Lavello in Travertino con disegno


Lavello scavato a massello con disegno

Con le sue venature che virano dal beige al rosa antico, il lavello in travertino costituisce un complemento d’arredo in grado di coniugare un’estetica raffinata con un’elevata praticità d’uso.

Frutto dell’accurata selezione e della lavorazione delle migliori pietre naturali, ciascun pezzo è unico proprio in virtù delle sfumature cromatiche e delle venature che creano intarsi e disegni inimitabili.

Il lavello vanta dimensioni ampie e può inserirsi alla perfezione in cucine rustiche dai toni neutri come quelle che strizzano l’occhio allo stile provenzale. Avvolto in un fascino senza tempo, il lavello in travertino può costituire l’elemento di stacco anche in una cucina le cui linee si ispirano ai trend arredativi contemporanei.

La bellezza classica del marmo antico, associata a materiali all’avanguardia e ad accorgimenti tecnologici di nuova generazione, crea un piacevole contrasto che conferisce originalità all’ambiente.

Le linee rigorose di questo lavello si rivelano perfette in tal senso, poiché si integrano con le cucine ispirate alla filosofia minimalista che tutt’oggi non accenna a diminuire in termini di popolarità.

Caratteristiche principali del travertino, un materiale antico

Conosciuto e apprezzato sin dai tempi dell’antica Roma, il travertino è ricavato da una pietra naturale caratterizzata da un fascino inconfondibile. Dal punto di vista tecnico rientra nelle rocce sedimentarie a prevalenza calcarea, un aspetto che ne influenza anche la manutenzione.

Tra le varietà di marmo impiegate con successo in ambito edile il travertino è una delle più rinomate. Il nome assegnato al materiale rappresenta un omaggio all’antica Tibur, termine che in passato indicava la città laziale di Tivoli.

Le caratteristiche della sua popolarità si devono all’elevata resistenza agli agenti atmosferici, motivo per cui i romani iniziarono a impiegarlo come materiale da costruzione.

Ancora oggi rappresenta la scelta ideale per chi desidera conferire una speciale raffinatezza ai propri spazi interni o esterni. Nei punti di forza di questo materiale rientra il colore chiaro e caldo, perfetto per donare un tocco accogliente al focolare.

Consigli preziosi per la manutenzione del lavello in travertino

Gli spunti utili per la cura ottimale di questo pregiato complemento d’arredo si rivelano fondamentali per preservarne il più a lungo possibile l’aspetto e la funzionalità.

Trattandosi di un materiale con un discreto grado di porosità, il travertino deve essere deterso mediante l’impiego di detergenti neutri. In caso di macchie più ostinate, è importante utilizzare formulazioni dall’efficacia garantita.

Il consiglio più importante riguarda l’esclusione di prodotti a base acida, che vanno evitati per non rischiare di creare aloni opachi sulla superficie del travertino.

Pur essendo trattato per resistere all’uso in cucina, è consigliabile rimuovere eventuali macchie di limone o aceto per un lavello in travertino sempre in perfette condizioni.

Questo è l’unico accorgimento da tenere a mente per la pulizia quotidiana o straordinaria di un complemento d’arredo che si integra perfettamente anche nelle cucine più moderne.

Info e Preventivi per lavorazione travertino

Per avere informazioni o ricevere un preventivo gratuito per lavorazioni in travertino grezzo, contatta Migliorati Marmi al numero: +39 06 2260000 o scrivici a info@miglioratimarmi.it. Puoi anche venirci a trovare in Via di Lunghezzina 10 – Roma 00132.

Migliorati S.r.l.

Lavorazione Marmi Roma
Lavorazione Marmi Lunghezza
Lavorazione Marmi Roma Est
Lavorazione Marmi Castelverde
Lavorazioni Marmi Ponte di nona
Lavorazione Marmi Via Casilina
Lavorazione Marmi Via Prenestina
Lavorazione Marmi Via Collatina
Lavorazione Marmi Via Tiburtina
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: