Il travertino utilizzato fin dai tempi dell’ antica civiltà romana (vedi il colosseo), è uno dei materiali piu’ usati e diffusi nelle costruzioni e monumenti sia antichi che moderni. La colorazione del travertino, prevalentemente paglierino, è molto varia e dipende dagli ossidi che ha assorbito nel corso della sua formazione.
Il travertino è una pietra calcarea caratterizzata da fori che presenta sulla superficie, in particolare nel taglio contro falda (vedi foto), i fori sono piu’ aperti, quindi necessita di stuccatura: a cemento per uso soprattutto esterno e finitura levigata oppure a mastice colorato o resina trasparente per uso interno e finitura lucida.
La finitura oltre che lucida e levigata può essere anche grezza, spazzolata e bocciardata.
Può essere utilizzato per copri muro, soglie, scale, rivestimenti e zoccolature, top bagno e cucina, pavimenti, camini, colonne, capitelli e tutti i tipi di monumenti.