Il marmo nero è una delle tipologie di marmi più eleganti presenti, attualmente, in commercio. È molto indicato per chi vuole realizzare ambienti molto lussuosi ed eleganti. Si addice, soprattutto, per realizzare bagni, rivestimenti e pavimenti interni.
In natura, il marmo si genera attraverso un preciso processo metamorfico che parte da rocce sedimentarie. La differenza di colorazione che possiamo riscontrare guardando le diverse tipologie di marmo dipende, quindi, dalla presenza di specifici minerali che, mischiandosi tra di loro, formano le diverse sfumature e venature tipiche di questo materiale. Il marmo, quindi, continua ad essere una tra le scelte più apprezzate da chi vuole arricchire il proprio ambiente domestico e si adatta a ogni tipologia di stile e design.
Vediamo, quindi, le diverse tipologie di marmo nero disponibili.
Quando si deve scegliere il tipo di marmo nero per la propria abitazione si può optare per diverse tipologie, ognuna delle quali, poi, si adatta a utilizzi specifici.
Ultimamente, infatti, soprattutto all’interno di moderne abitazioni è diventato sempre più di moda adottare uno stile open space che si presta in modo particolare all’utilizzo del marmo nero. Specialmente soggiorno, cucina e bagno sono le zone della casa in cui il marmo può diventare protagonista. Di seguito, quindi, approfondiremo le caratteristiche delle principali tipologie e il loro uso specifico.
Questo perché scegliere il design e lo stile migliore è fondamentale per dare carattere alla propria abitazione e, quindi, bisogna scegliere i materiali migliori e più adatti.
Il marmo Sahara noir è un marmo nero Tunisino che si distingue per le sue venature bianche molto marcate e dalle linee color oro. Questo tipo di marmo viene estratto, per precisione, dai Monti Jebel Aziz che si trovano nella zona meridionale della Tunisia.
È possibile trovare in commercio questa tipologia di marmo anche con i seguenti nomi: marmo nero Sahara, black Aziza e Noir Gris Aziza. Per quanto riguarda la sua estrazione, questa avviene a terreno. Vuol dire che non esistono in natura montagne che contengono tale marmo ma, piuttosto, delle colline abbastanza alte.
Ciò che caratterizza questo marmo è la sua composizione. Infatti, contiene petrolio fossilizzato, silicio e metallo ossidato. L’ultimo elemento elencato è proprio quello che dà a questo marmo quelle particolari e stupende striature color oro che distinguono questa tipologia di marmo da tutte le altre.
Nel campo del design di interni il marmo nero tunisino viene sempre più utilizzato per diversi progetti. Infatti, questo materiale consente di dare agli ambienti estrema eleganza.
Questo tipo di marmo necessita di una resinatura sulla superficie che dà maggiore rilievo al suo nero intenso e che aumenta, nel contempo, la sua resistenza e ne rafforza la struttura.
Si trova in commercio in grandi lastre e blocchi. I suoi utilizzi principali sono realizzazioni di pareti, pavimenti e anche oggetti di design e arredo come, ad esempio, i tavoli.
Il marmo Nero Marquiña viene estratto da cave spagnole che hanno un colore nero molto intenso. Il fondo, inoltre, risulta particolarmente compatto.
Questo tipo di marmo è una pietra naturale che è attraversata da delle striature di colore bianco o, comunque, grigio chiaro che hanno forma non regolare.
L’andamento diagonale di questi segni da al marmo nero di Marquiña un aspetto molto originale e si adatta a design moderni.
Questa tipologia di marmo può essere utilizzato per diverse tipologie di progetti in ambienti intere ma anche esterni. Ad esempio, i designer lo sfruttano moltissimo per pavimenti, scale, i top delle cucine e i davanzali di porte e finestre.
Inoltre, è ideale anche per abbellire camini e piscine. Si presta, poi, all’accostamento con altri marmi che esaltano, ancora di più, la particolare e originale bellezza del marmo nero Marquiña.
Il marmo Noir Sain Laurent è un materiale dall’eleganza assoluta e ha origini nord africane. È conosciuto anche semplicemente come Saint Laurent o port Laurent. Ciò che lo caratterizza sono le venature bianche e dorate che vanno in contrasto con il suo colore caldo. È un marmo molto ricercato e viene utilizzato per progetti di alto pregio. Le cave in cui viene estratto producono blocchi di piccola e media grandezza. La sua disponibilità, quindi, non è così elevata. Le lastre, poi, devono essere trattate con una particolare resina che copre eventuali difetti o fratture.
Ideale soprattutto per i pavimenti, le sue venature si prestano per pose a macchi aperta.
Per quanto riguarda il prezzo del marmo molto varia in base al tipo di materiale scelto. Inoltre, anche la complessità del progetto incide molto.
Di seguito, quindi, indicheremo in modo approssimativo il prezzo dei diversi tipi di marmo. Ricordiamo che, naturalmente, non vengono incluse le spese per trasporto e montaggio.
Per il marmo nero il prezzo, al metro quadrato, va dalle 200 euro agli 800 euro;
I prezzi dei materiali alternativi, invece, sono i seguenti: il Granito va dai 350 euro a 900 euro; l’Okite, dai 300 euro agli 800 euro.
Quando si parla di installazione di lastre di marmo, naturalmente, ci si deve sempre affidare a professionisti del settore.
Quando si deve acquistare del marmo o se ne richiede una particolare lavorazione è importante affidarsi a professionisti del settore.
Soltanto in questo caso si potrà ricevere un servizio che permette di ottenere un lavoro finito. Un esempio di azienda professionale e con lunga esperienza che lavora e vende il marmo dal 1966 è la Migliorati Srl.
Siamo un’azienda specializzata nella lavorazione marmi a Roma che può soddisfare ogni tipologia di esigenza dei clienti. Vengono prodotti, infatti, pavimentazioni, rivestimenti e finiture sia per scalinate che per finestre. Inoltre, la Migliorati Srl valorizza le architetture con fantastici effetti decorativi.