Ardesia: caratteristica ed utilizzo


ardesia

L’ardesia è una roccia dalla storia molto antica. Il suo utilizzo come materiale per riparare tetti e far ecoperture risale al periodo romano, per poi essere perfezionato nel corso del Rinascimento per la costruzione di chiese e cattedrali.

Si tratta di una roccia dal colore nero o grigio scuro. Uno degli oggetti che tutti abbiamo utilizzato almeno una volta nella realizzato con questo materiale è proprio la lavagna.

Inoltre, questo materiale prende anche parte del suo nome dalla città che, storicamente, è maggioremente nota per la commercializzazione e l’estrazione dell’ardesia, ovvero Lavagna che si trova in Liguria.

Oggi questa roccia viene principalmente usata nel settore edilizio e nell’interior design per creare:

  • mensole;
  • panche;
  • piatti;
  • altri oggetti per la casa.

Questo suo ampio uso è dovuto anche alle sue particolari caratteristiche che la rendono un materiale che si distingue per eleganza e raffinatezza. Inoltre, è molto duttile e facile da lavorare.

Vediamo, dunque, tutte le sue caratteristiche principali e gli utilizzi dell’ardesia.

Qual è la caratteristica principale dell’ardesia

L’ardesia, in ambito geologico, viene definita una roccia metamorfica di origine sedimentaria che deriva da un mix di argille e calcare.

Tra le caratteristiche principali di questo materiale c’è la fissilità, cioè il dividersi in modo semplice in lastre sottili e leggere. Inoltre, il processo di metamorfismo rende questa roccia impermeabile.

Si distingue anche per altre importanti peculiarità, come la sua resistenza al fuoco, alla compressione e alla flessione. Quest’ultime caratteristiche, infatti, la rendono ideale per la costruzione di piani cottura o per la realizzazione degli interni di stufe e camini.

L’ardesia è conosciuta anche per essere poco porosa (caratteristica perfetta per i pavimenti e i piatti doccia), levigabbile, indeformabile e resistente agli agenti atmosferici.

I suoi componenti principali sono minerali come il quarzo, la muscovite o l’illite che si combinano all’ematite, la biotite e la pirite. La superficie di questa roccia si presente liscia e poco squamosa. È contraddistinta, inoltre, da una particolare lucentezza e setosità.

Qual’è il colore dell’ardesia

Possiamo definire il colore dell’ardesia come plumbeo, tendente al nero. Quando si effettua il processo di estrazione, la sua colorazione tende a schiarirsi leggermente. Ecco perché assume un colore dal tono più chiaro che si avvicina al grigio scuro.

Inoltre, la sua colorazione varia anche in base al luogo. Tra quelli principali troviamo il grigio piombo, il verde scuro colorazioni tendenti al violaceo e il bluastro.

Nell’edilizia e nell’interior design, però, si predilige quella grigia. In particolare, è molto utilizzato il grigio ardesia, tonalità di questo materiale che presenta dei riflessi azzurri.

Per cosa viene utilizzata l’ardesia

Come accennato prima, l’ardesia viene utilizzata per realizzare le lavagne per le scuole, ma grazie alle sue molteplici qualità viene impiegata anche in campo edile per realizzare:

  • tetti;
  • rivestimenti;
  • pavimenti.

Piatti doccia

Uno dei prodotti più amati, realizzato con l’ardesia, sono i piatti doccia. Si contraddistingue per il suo impatto estetico e per la sua classe ed eleganza. Scegliere questo materiale significa ottenere vantaggi che riguardano sia l’estetica che la durevolezza e la resistenza.

Decidere di acquistare un piatto doccia in ardesia vuol dire anche poter ottenere il vantaggio di una impermeabilità elevata, essendo per natura questa roccia resistente all’acqua. Altre caratteristiche importanti, in questo caso, sono la finitura antiscivolo, che consente di evitare pericolosi incidenti, e la facilità di manutenzione (l’ardesia, rispetto ad altri materiali, è più semplice da pulire).

Piastrelle e pavimentazioni

Altro utilizzo molto comune dell’ardesia riguarda la realizzazione di piastrelle e pavimentazioni (sia per interni che per esterni). In questo caso, le caratteristiche più apprezzate sono bellezza estetica e resistenza.

Pavimentare le superfici con un prodotto in ardesia vuol dire ottenere ambienti eleganti e belli da vedere. Inoltre, ci si assicura un pavimento che resiste agli urti, le rotture, i graffi e le crepe. Infatti, in natura, l’ardesia è tra i materiali più resistenti e, se sigillata in modo adeguato, è la scelta ideale per creare pavimentazioni di bagni e cucine, garantendo una lunga durata nel tempo.

Utensili e strumenti per la cucina

L’ardesia viene utilizzata anche per costruire tantissimi utensili e strumenti per la cucina, come i piatti. Si tratta, infatti, di un materiale atossico che resiste al calore.

Acquistare dei piatti in ardesia permette di dare un tocco in più alla propria tavola grazia a caratteristiche peculiari di questo materiale come porosità, resistenza alle temperature, disponibilità di varie forme e dimensioni e così via.

Lastre di ardesia

Infine, l’ardesia è anche disponibile all’acquisto in differenti forme e dimensioni di lastre. Queste si possono utilizzare per realizzare progetti di design di vario genere, grazie alle caratteristiche più importanti di questo materiale, ovvero: versatilità, resistenza e impatto estetico.

Tra gli usi più comuni, in tal senso, ci sono: battiscopa, pavimenti, scale, mensole, rivestimenti per cucine e bagni, tetti, ecc.

Dove acquistarla a Roma

Migliorati marmi lavora nel settore della vendita e della lavorazione del marmo dal 1966, Preso il nostro laboratorio potrai trovare l’ardesia e tantissimi altri marmi pregiati. Vieni a trovarci!

Categoria Materiali

Migliorati S.r.l.

Lavorazione Marmi Roma
Lavorazione Marmi Lunghezza
Lavorazione Marmi Roma Est
Lavorazione Marmi Castelverde
Lavorazioni Marmi Ponte di nona
Lavorazione Marmi Via Casilina
Lavorazione Marmi Via Prenestina
Lavorazione Marmi Via Collatina
Lavorazione Marmi Via Tiburtina
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: