Come pulire il marmo


come pulire il marmo

In questo articolo ti spiegherò come pulire il marmo di casa con metodi semplici e fai da te, ottenendo risultati ottimali con minima spesa.

Se hai in casa degli ambienti con pavimento in marmo sai già di cosa sto parlando e conosci le difficoltà del mantenerlo in buono stato.

Al contempo è anche vero che sono spesso sufficienti dei minimi accorgimenti per riuscire a tenere pulito il marmo anche senza troppa fatica.

Esistono ovviamente dei prodotti appositi che possono aiutare chi ha poco tempo da dedicare alla cura del pavimento e cerca dunque soluzioni rapide.

Quello che forse non sai è che ogni diversa tipologia di pavimento in marmo richiede appositi accorgimenti per essere trattata nel modo corretto.

Utilizzare tecniche inappropriate, infatti, potrebbe sortire l’effetto opposto e portare a rovinare inesorabilmente il prezioso marmo.

Ma vediamo dunque nel dettaglio come devi comportarti in base al tipo di marmo che hai di fronte, da quello bianco a quello per esterni.

Come pulire il marmo bianco

Il primo tipo di marmo che potrai trovarti di fronte è quello bianco. Sicuramente uno dei più belli e diffusi a livello di pavimentazioni e di rivestimenti.

Ovviamente occorre fare distinzione tra una semplice pulizia e l’eliminazione di vere e proprie macchie dalla superficie del marmo.

Ma vediamo innanzitutto il primo caso, quello più facile. Ciò che ti occorre è semplicemente dell’acqua, insieme a un panno morbido.

La procedura di pulizia è molto rapida. Non dovrai fare altro che passare il panno bagnato sulla superficie e poi attendere che asciughi.

Se non vi sono particolari macchie da eliminare, infatti, è sconsigliato passare del sapone sul marmo perché non necessario.

Altro caso è invece quello di un pavimento in marmo bianco macchiato. In questo caso è opportuno procedere con particolare accortezza.

Il rischio maggiore è quello che sul marmo possano restare tracce di detersivi. Per questo motivo gli esperti consigliano di evitarli.

Si può invece creare una sorta di detergente fai-da-te ottenuto mescolando l’acqua con del semplice bicarbonato di sodio.

L’applicazione rapida, non occorre strofinare perché si rischierebbe di graffiare il marmo, e a procedura ultimata è bene asciugare.

Come pulire il marmo bianco annerito

La pulizia del marmo bianco annerito richiede qualche accorgimento in più rispetto alla semplice pulizia periodica del marmo bianco.

In questo caso, per ottenere lo sbiancamento si può utilizzare del sapone, ma rigorosamente quello di Marsiglia, perché più delicato.

Altri prodotti potrebbero infatti essere assorbiti dal marmo e ne andrebbero a macchiare inesorabilmente la superficie.

Il sapone deve essere diluito in acqua, possibilmente tiepida, e passato sul pavimento mediante l’utilizzo di una spugnetta.

Attenzione anche a quest’ultima, che sia morbida e non ruvida, perché il marmo è molto delicato e non si deve correre il rischio di graffiarlo.

Il marmo nelle pavimentazioni esterne

Non di rado il marmo viene utilizzato anche nelle pavimentazioni esterne.

Queste ultime sono, come è ovvio, maggiormente soggette allo sporco e quindi necessitano di più fatica per poterle riportare all’originario splendore.

Ecco perché alle tecniche di cui ti ho parlato sopra possiamo aggiungere qualche accorgimento più specifico.

 

Come pulire il marmo bianco dei balconi

Il marmo bianco dei balconi, inutile dirlo, si macchia molto facilmente perché continuamente sottoposto all’azione degli agenti atmosferici.

Per pulirlo vi sono delle soluzioni molto efficaci, sempre a base di prodotti naturali, che possono sortire l’effetto desiderato abbastanza agevolmente.

Un trucco noto a chi conosce bene il marmo è quello di aggiungere all’acqua con bicarbonato anche un po’ di acqua distillata.

L’obiettivo è ancora una volta quello di smacchiare senza saponi, per le ragioni che abbiamo visto anche sopra.

Ecco allora che nei casi più difficili gli esperti consigliano di applicare della fecola di patate.

Quest’ultima pare infatti che abbia la capacità di donare nuova lucentezza al pavimento, rendendolo finalmente splendente.

Un consiglio che vale per tutte le tipologie di pavimenti in marmo riguarda infine l’asciugatura degli stessi.

Per ottenere risultati perfetti, infatti, il marmo non deve mai essere lasciato bagnato.

Si provvede nello specifico con un panno morbido in microfibra o cotone.

Se poi si vuole ottenere anche l’effetto lucido, allora il consiglio è quello di utilizzare la lana, passandola sul pavimento con l’aiuto di uno spazzolone.

Categoria Materiali

Migliorati S.r.l.

Lavorazione Marmi Roma
Lavorazione Marmi Lunghezza
Lavorazione Marmi Roma Est
Lavorazione Marmi Castelverde
Lavorazioni Marmi Ponte di nona
Lavorazione Marmi Via Casilina
Lavorazione Marmi Via Prenestina
Lavorazione Marmi Via Collatina
Lavorazione Marmi Via Tiburtina
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: